L'area del Monteferrato si estende tra le valli del Bisenzio e dell’Agna, con i suoi 4486 ettari ad un altezza di 931 m, s.l.m.; sull’orlo nord-est della pianura tra Prato e Pistoia. 1) geologico con la presenza di cave dismesse di "serpentino" e di argille a palombini; 2) naturalistico, per flora e sistemi vegetazionali; 3) storico, per la presenza di ville rinascimentali e di un paesaggio agrario creato dalle popolazioni umane dagli Etruschi alla metà del secolo scorso. É diventata il polmone verde di un'area fortemente industrializzata e in quanto tale assetata di contatto con la natura che le colline soddisfano offrendo varie possibilità: dagli intinerari trekking, alle osservazioni archeologiche, allo studio naturalistico. Da visitare |