Le novità del 5 per mille
Ogni anno tutti i contribuenti potranno - in fase di compilazione delle loro dichiarazioni dei redditi (CUD, modello 730, modello UNICO) - destinare il 5 per mille della loro imposta sul reddito delle persone fisiche/IRPEF ad alcuni soggetti per il soggetto delle attività di questi (vedi articolo 33, comma 11, della legge 12 novembre 2011 n. 183).
Tra i soggetti destinatari, anche i comuni, per le loro attività sociali.
Il 5 per mille sostituisce l'8 per mille ?
No
Allora è una tassa aggiuntiva ?
Nemmeno. Cambia soltanto il destinatario di una quota pari al 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi. Invece di andare allo Stato, essa sarà assegnata al Tuo Comune di residenza o all'ente o associazione che avrai scelto.
Come faccio a scegliere di destinare al mio Comune il 5 per mille ?
È previsto, in allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, un apposito modulo. Per scegliere il Tuo Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta "Sostegno alle attività sociali svolte dal Comune di residenza".
Perchè affidare il 5 per mille al comune ?
Perchè il Tuo Comune sei Tu, e perchè serve a sostenere la spesa sociale, cioè quegli interventi fatti dalla Tua amministrazione comunale per alleviare tutte le situazioni di disagio che probabilmente hai sotto agli occhi anche Tu.
Ma il mio Comune non ha già i fondi a sufficienza per fare questo ?
Purtroppo no. Il Fondo nazionale per le politiche sociali, che serve a finanziare gli interventi sul territorio per le attività sociali e che quindi viene destinato a tutti i Comuni, è stato fortemente ridimensionato, fino quasi ad azzerarsi.
Dare al Comune il 5 per mille, aiuta a recuperare almeno una parte dei fondi che sono venuti a mancare per aiutare le fasce più bisognose della popolazione, anche nella Tua città.
E il mio Comune come utilizzerà i fondi derivanti dal 5 per mille ?
Proseguendo e ampliando i servizi sul versante del sociale. Da solo - se i fondi che riceverà saranno sufficenti - o associandosi con altri Comuni. Utilizzando le proprie strutture e avviando collaborazioni con enti e associazioni che operano nel sociale. Della destinazione delle somme il Comune redigerà, comunque entro un anno dalla concreta ricezione di queste, un apposito rendiconto, accompagnata da una relazione illustrativa.
Cosa succede se non firmo per il 5 per mille ?
Non risparmi nulla e non aiuti nessuno perchè le quote di 5 per mille che saranno realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta apponendo la firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi. Se non firmi, quei fondi rimarranno allo Stato. Se firmi per il tuo Comune, rimarranno a disposizione della tua comunità.
Se vuoi saperne di più puoi rivolgerti agli uffici amministrativi del Tuo Comune, o chiedere al tuo commercialista. E' una cosa semplice che ci costa niente in più di quel che verseremo.
Rendicontazione annuale del 5 per mille per il Comune di Montemurlo