Ufficio per la Transizione al Digitale

Struttura amministrativa - Ufficio

Nominato con Delibera di Giunta N. 11 del 09.01.2019

Cosa fa

l’Ufficio per la Transizione Digitale è chiamato a svolgere i compiti seguenti:
- coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;
- indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni sia esterni, forniti dai sistemi
informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione;
- indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica
relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di
connettività;
- accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell'accessibilità;
- analisi periodica della coerenza tra l'organizzazione dell'amministrazione e l'utilizzo delle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione
dell'utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell'azione amministrativa;
- cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell'amministrazione;
- progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di
servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra
pubbliche amministrazioni, inclusa la predisposizione e l'attuazione di accordi di servizio tra
amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;
- promozione delle iniziative attinenti l'attuazione delle direttive impartite dal Presidente del
Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie;
- pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei
sistemi di identità e domicilio digitale, posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o
firma elettronica qualificata e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilità e
fruibilità nonché del processo di integrazione e interoperabilità tra i sistemi e servizi
dell'amministrazione;
- pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di
telecomunicazione, al fine di garantirne la compatibilità con gli obiettivi di attuazione dell'agenda
digitale e, in particolare, con quelli stabiliti nel piano triennale;

Nominato con Delibera di Giunta N. 11 del 09.01.2019

Delibera Costituzione

 

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Cittā, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitā.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societā partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitā.