Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni edizione 2025

Dettagli della notizia

Data:

18 Novembre 25

Tempo di lettura:

2 minuti e 36 secondi

 

Il periodo di rilevazione va dal 6 ottobre al 23 dicembre. Sono 790 le famiglie montemurlesi che hanno ricevuto le lettere dell’Istat. Fino al prossimo 11 novembre si può compilare il questionario online in autonomia

 

 

Sono 790 famiglie montemurlesi, che hanno ricevuto le le lettere dell’Istat per il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che è in corso dallo scorso 6 ottobre e si concluderà il prossimo 23 dicembre 2025. Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. L’edizione 2025 coinvolge 2.533 comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.

Per arricchire questo patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. I primi risultati dell’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2026.

Il Comune di Montemurlo ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

Istat ha inviato alle famiglie selezionate una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti.

Fino all’11 novembre i cittadini potranno compilare il questionario online in autonomia utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa firmata dal Presidente Istat, oppure accedendo tramite Spid o Cie. In alternativa, sarà possibile contattare il Centro comunale di rilevazione e procedere con un’intervista telefonica, oppure recarsi presso uno dei Centri comunali di rilevazione istituiti dal Comune, dove si potrà compilare il questionario autonomamente o, su richiesta, con il supporto di un operatore.

Dal 12 novembre al 23 dicembre non sarà più possibile procedere alla compilazione autonoma del questionario. In questo periodo, la partecipazione potrà avvenire esclusivamente tramite intervista con un rilevatore o un operatore comunale, presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo, al Centro Comunale di Rilevazione oppure telefonicamente.

La rilevazione, detta indagine “da Lista”, riguarda un campione di famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI) e i loro alloggi. Anche in questo caso Istat invierà alle famiglie selezionate una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti. Ogni famiglia del Comune di Montemurlo può essere chiamata a partecipare alla rilevazione campionaria oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita. Per informazioni sulla rilevazione, sul questionario e assistenza alla compilazione la famiglia potrà contattare il numero gratuito Istat 1510, attivo dal 1 ottobre al 23 dicembre, dal lunedì al sabato, dalle 9,00 alle 21,00 oppure contattare o recarsi (su appuntamento) all'ufficio comunale di censimento con sede in Piazza della Repubblica 2 tel. 0574 558205-0574558227—0574558228-0574558224 oppure contattare il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) del Comune di Montemurlo presso lo Sportello al cittadino via A. Toscanini, 1 telefono 0574558325 oppure per email all’indirizzo: censimento@comune.montemurlo.po.it,


 

A cura di

Ufficio comunicazione

Piazza della Repubblica 1

PEC: comune.montemurlo@postacert.toscana.it

Telefono: 05745581

Email: stampa.montemurlo@comune.montemurlo.po.it