Paolo Rossi, Lucrezia Lante della Rovere, Angelo Iannace, Daniela Morozzi, Andrea Kaemmerle, il Quintetto di Ottoni dell’Ort tra i protagonisti della stagione 2025/26 della Sala Banti

Dettagli della notizia

Data:

11 Novembre 25

Tempo di lettura:

6 minuti e 58 secondi

Al via da sabato 13 dicembre, con un’anteprima (fuori abbonamento) la sera del 6 dicembre, la stagione 2025/26 della Sala Banti di Montemurlo.

Dieci appuntamenti (di cui due fuori abbonamento) per un programma che accompagnerà il pubblico fino ad aprile 2026.

Paolo Rossi, Lucrezia Lante della Rovere, Angelo Iannace, Daniela Morozzi, Andrea Kaemmerle, il Quintetto di Ottoni dell’Ort sono solo alcuni dei protagonisti del cartellone che nasce, come di consueto, dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

 Grande la soddisfazione del sindaco Simone Calamai che ricorda come: «La stagione teatrale in Sala Banti sia ormai da molti anni l’occasione per far vivere il grande teatro ai nostri cittadini con una programmazione di qualità e i più noti protagonisti del palcoscenico italiano. Il tutto sempre a prezzi popolari ed accessibili». Che il teatro a Montemurlo sia un appuntamento atteso lo confermano i numeri con i 150 abbonamenti alla nuova stagione teatrale che sono già stati riconfermati “a scatola chiusa” dai vecchi abbonati con una lunga lista d’attesa: «A Montemurlo c’è sempre tanta attesa e aspettativa per la stagione teatrale in Sala Banti e già ai primi di settembre ci chiamano per riservare un posto in platea. - continua l’assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero – Un teatro da “tutto esaurito” tanto che abbiamo lasciato disponibili 50 biglietti per chi vorrà seguire la nostra programmazione che conferma la sua qualità».

«Inizia una nuova stagione alla Sala Banti di Montemurlo, dove il pubblico troverà ancora un a volta un cartellone ricco di novità, fra classici rivisitati e testi inediti di ampio respiro, con grandi protagoniste e protagonisti, che affronteranno i diversi registri del teatro, spaziando dall'intelligente ironia alla riflessione profonda sul nostro vivere, di singole persone e di società – afferma la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo, Cristina Scaletti -. E poi la musica, con omaggi alla tradizione e all'indimenticabile Pino Daniele. Tutto ciò grazie alla rinnovata collaborazione fra Fts e l'Amministrazione comunale di Montemurlo, affinché il teatro sia sempre più un luogo non solo di cultura ma anche punto di riferimento vivo e dinamico per l'intera comunità».

L’anteprima di stagione fuori abbonamento

Il sipario della Sala Banti si alza per l’anteprima di stagione (fuori abbonamento) sabato 6 dicembre è nel segno della musica (ore 21:15) con TANGHI E MILONGHE. L’Ensemble ArkAttak eseguirà arrangiamenti originali di Astor Piazzolla e Carlos Gardel per un tripudio di tanghi, valzer e milonghe sudamericane.  Lo spettacolo viene proposto nell’ambito di Note dinamiche. I giovani interpreti protagonisti del Circuito toscano, progetto speciale curato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus, dedicato alla promozione delle giovani realtà artistiche.

Il programma in abbonamento

La stagione in abbonamento si apre sabato 13 dicembre (ore 21.15) con Daniela Morozzi e Andrea Kaemmerle in scena con LA FIABA DELL’AMORE LENTO. Da una fiaba dolcissima quanto comica, nasce uno spettacolo omaggio all’amore che sa come non farsi erodere dal “famelico tempo” e che vuole rendere onore a quel mestiere da antichi teatranti, un po’ cialtroni e molto artigiani, che sempre più spesso si va perdendo.

Fuori abbonamento, mercoledì 31 dicembre (dalle 22:30), per la notte di San Silvestro alla Sala Banti arriva Gianmaria Vassallo con IL PEGGIO DELL’ANNO. Gianmaria Vassallo è un poliedrico artista fiorentino noto come attore comico e cantautore che si è imposto riproponendo in chiave moderna il repertorio del cantastorie Odoardo Spadaro a cui ha dedicato il musical Il mio nome è Spadaro. Ha portato in scena spettacoli di successo come Toscano per caso, che è diventato anche un album, e Chiacchiericci in cui interpreta un pettegolo corniciaio rinascimentale. Attore anche per il cinema, ha collaborato con Leonardo Pieraccioni nei film Il sesso degli angeli e Pare parecchio Parigi.

Domenica 11 gennaio (ore 21.15), Paolo Rossi porta in scena STAND UP CLASSIC. Stand up classic è un viaggio attraverso i secoli, dove le parole di autori come Omero, Shakespeare e Orazio prendono vita e si connettono con il presente.  Accompagnato dalla chitarra di Emanuele Dell’Aquila, Paolo Rossi reinventa i classici della letteratura e trasforma gli antichi testi in esperienze contemporanee, rendendoli accessibili e vibranti per il pubblico moderno.

Venerdì 23 gennaio (ore 21:15) è il momento di PINO DANIELE…Storia e poesia di un mascalzone latino. Un omaggio commovente e potente al genio musicale di Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa e in occasione dei settant’anni dalla sua nascita. Il Quintetto di Ottoni dell’ORT insieme alla formazione del Trio Jazz accompagnano la straordinaria voce di Nadyne Rush, con arrangiamenti originali firmati da Demetrio Bonvecchio, regalando al pubblico una rilettura unica delle canzoni indimenticabili del cantautore napoletano.

La stagione prosegue sabato 7 febbraio (ore 21:15): Barbara Foria porta in scena BASTA UN FILO DI ROSSETTO. Uno spettacolo che raccoglie le riflessioni di una ormai cinquantenne in salsa moderna, pronta a darsi un peso nella società e a fare un bilancio della propria vita. Barbara si ritrova alle prese con le nevrosi e le contraddizioni dei tempi, ma con l’età riesce a vedere il mondo meno grigio e più colorato grazie al rossetto. Quel simbolo di potere, libertà, allegria e sensualità che ti fa sentire più bella, più sicura, pronta a brillare e a lasciare il segno.

Domenica 22 febbraio (ore 21.15) Stivalaccio Teatro presenta LA MANDRAGOLA- Facetissima commedia dell’arte. La Mandragola, capolavoro di Niccolò Machiavelli, intreccia il raffinato stile umanista con elementi popolari, creando secondo molti la “commedia perfetta”. Dietro la leggerezza del tema, si cela una critica pungente all’ipocrisia religiosa e ai valori familiari.

Venerdì 13 marzo (ore 21:15) è il momento di NON SI FA COSì di Audrey Schebat con Lucrezia Lante Della Rovere e Arcangelo Iannace, per la regia di Francesco Zecca. Alternando toni tragici e comici, con una forza insolita, Audrey Schebat scuote i suoi personaggi e il pubblico. In discussione c’è la coppia e la sua longevità, l'interrogatorio permanente necessario per sfidare il tempo.

BREVE APOLOGIA DEL CAOS PER ACCESSO DI TESTOSTERONE NELLE STRADE DI MANHATTAN di Santiago Sanguinetti è lo spettacolo con Eleonora Angioletti, Giorgio Castagna, Simone Luglio e Daniele Marmi, in programma domenica 29 marzo (ore 21:15). Quattro persone chiuse in un appartamento di Manhattan, persone comuni che non sanno stare al mondo e che sognano la rivoluzione a qualsiasi costo. Nonostante il contesto in cui l’opera si colloca sia geograficamente distante dal nostro, non è difficile trovare in questa disillusa commedia della rivoluzione frustrata un parallelismo con la storia recente italiana.

Ultimo appuntamento in stagione venerdì 10 aprile (ore 21.15): alla Sala Banti arriva MENO DI DUE di Francesco Lagi, con Anna Bellato, Francesco Colella e Leonardo Maddalena. Due persone, un uomo e una donna, si incontrano per la prima volta. Iniziano a conoscersi di fronte a noi: siamo testimoni del primo momento reale, vivo, fra di loro. L’attimo in cui è finito il tempo delle chat, dei profili, delle foto truccate o sempre un po’ in posa. Si guardano negli occhi, sperando di piacere all’altro e, soprattutto, cercando nell’altro qualcuno per cui perdere la testa.

Inizio spettacoli 21:15

campagna abbonamenti

sabato 15, sabato 22, sabato 29 novembre

presso la Biblioteca Comunale - Piazza Don Milani 1, ore 9 - 13

abbonamento

posto unico € 75 / ridotto € 65

biglietti

posto unico € 13 / ridotto € 11

biglietto concerto Tanghi e Milonghe € 5

biglietto spettacolo Il peggio dell’anno € 18

biglietto ridotto € 8 riservato agli studenti delle Università

possessori della carta Studente della Toscana e Biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze

riduzioni

over 65, soci coop, iscritti al sistema bibliotecario, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), abbonati alla stagione 2024-25

prenotazione biglietti

tramite whatsapp al numero 350 0989104 o chiamando dal lunedì al venerdì ore 18 - 20

tramite mail all’indirizzo salabantiprosa@gmail.com

Per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni.

info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze

info

Sala Polivalente C. Banti

piazza della Libertà 2, 59013 Montemurlo

mail salabantiprosa@gmail.com

cell. 350 0989104

Biblioteca Comunale

piazza Don Milani 1 Montemurlo

tel. 0574 558567

comune.montemurlo.po.it

toscanaspettacolo.it

A cura di

Ufficio comunicazione

Piazza della Repubblica 1

PEC: comune.montemurlo@postacert.toscana.it

Telefono: 05745581

Email: stampa.montemurlo@comune.montemurlo.po.it