Cdse - Vaiano

Descrizione

Sede Cdse

Dove

Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini 21 - Vaiano (PO)

Modalità di Accesso

Accesso libero durante gli orari di apertura

Ingresso a piano terra

Ulteriori informazioni

La Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico-Etnografica risponde ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione, non ha scopo di lucro e si è costituita per iniziativa di: Unione dei Comuni della Valdibisenzio, Comune di Vaiano, Comune di Vernio, Comune di Cantagallo, Comune di Montemurlo. È stata riconosciuta personalità giuridica da parte della Regione Toscana il 24 luglio 2013. La Fondazione ha come oggetto la promozione, la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione della memoria storica e sociale, nonché dei beni culturali, archivistici e ambientali, attinenti in particolare il territorio della provincia di Prato e della Toscana. La Fondazione CDSE è nata il 21 marzo 2012 dalla trasformazione ed evoluzione del CDSE della Valdibisenzio, ovvero il Centro di documentazione costituito nel marzo del 1990 a seguito di una decennale fase progettuale denominata L’Immagine ritrovata. Partendo da questi risultati, le amministrazioni congiunte di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo e dell’Unione dei Comuni della Valdibisenzio hanno deciso di costituire una fondazione senza scopo di lucro al fine di potenziare tali attività, estenderle all’area del Monteferrato e del comune di Montemurlo, e dare un’individualità precisa a un centro che è sempre stato un punto di riferimento per la popolazione in ambito di ricerca e divulgazione della storia del territorio. La formula è completamente nuova, basata su una sinergia tra gli enti, che si uniscono per fare rete e per promuovere tramite azioni coordinate (eventi, ricerche, itinerari, raccolta foto e testimonianze) la conservazione, la conoscenza e la valorizzazione della memoria storica e sociale del proprio territorio. Il CDSE è: un archivio storico fotografico, documentario, di memoria orale, in continuo incremento e in diretto contatto con la comunità di cittadini, che partecipa attivamente al reperimento di testimonianze del proprio territorio; un centro di ricerca storico-etnografico e storico-artistico, che cura pubblicazioni, mostre, convegni, itinerari sul territorio e corsi un centro didattico che elabora percorsi, materiali, visite guidate in diretto contatto con le scuole di ogni ordine.

Ultimo aggiornamento

Gio 11 Aprile, 2024 11:12 am

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato