Cos'è?
Nel 1765 Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena veniva insediato come Granduca di Toscana, avviando una stagione di riforme che avrebbero profondamente segnato la storia della nostra regione e dell’Europa. A 260 anni di distanza, la sua eredità illuminista viene ricordata a Montemurlo con un ricco calendario di iniziative dal titolo “ Percorsi di viabilità culturale al tempo di Pietro Leopoldo” a cura dell’associazione Associazione Il Borgo della Rocca OdV , la Scuola d’Arte Leonardo e il Gruppo Trekking "Storia Camminata" , con il patrocinio del Comune di Montemurlo e della Provincia di Prato.
La prima iniziativa che prenderà il via sabato 4 ottobre è il laboratorio artistico, curato dalla Leonardo, dal titolo “Raffiguriamo l’arte illusoria del Settecento. La villa del Barone”. Il corso prende ispirazione da un particolare pittorico presente nel Salone delle Marine di Villa del Barone di Antonio Cioci per sperimentare pittoricamente le composizioni. Il laboratorio si svilupperà in tre lezioni dove ai partecipanti verrà fornito un pannello con vari soggetti decorativi: cornici, stucchi, finti marmi, vaso, fiori.
Gli allievi impareranno ad usarli attraverso varie tecniche artistiche. Durante la lezione del 4 ottobre si imparerà a usare le basi per fare filetti e finto marmo.
La prenotazione al corso è obbligatoria: per informazioni e prenotazioni Cinzia 3287169872 email cfluttuare@gmail.com
Le iniziative proseguiranno con una passeggiata sulle antiche vie nella Montemurlo del Settecento con l’aiuto del catasto Leopoldino e l’eliminazione dell dogane del 1781 e con una conferenza pubblica sul catasto leopoldino e il Giansenismo a Montemurlo.
Per maggiori informazioni borgoroccamontemurlo@gmail.com
Luogo
Date e orari
11 Ottobre
11
Ottobre
Costi
.Contatti
A chi è rivolto
Cittadinanza
Ultimo aggiornamento