Home Page » Vivere la città » Progetto di innovazione urbana M+M - Montemurlo PIU Montale

Progetto di innovazione urbana M+M - Montemurlo PIU Montale

Loghi enti partecipanti al progetto di riqualificazione urbana Montemurlo Montale

Soggetti attuatori: Comune di Montemurlo e Comune di Montale

Area di intervento: Tessuto urbano contiguo dei due Comuni nella valle dell’Agna

> Il PIU interviene sull’area geografica della valle dell’Agna, a cavallo del confine amministrativo dei Comuni di Montemurlo e Montale. La separazione amministrativa, rafforzata dall'appartenenza a due province diverse, crea diseconomie di gestione e non consente di condividere il patrimonio territoriale e di servizi dei due Comuni, e contrasta con la realtà di unico agglomerato urbano al quale si vuole dare identità di città . I due Comuni costituiscono un’unica identità geografica e percettiva, formata dalla valle dell'Agna, dove, si sono sedimentati i problemi idraulici e gli insediamenti industriali e vivaistici esportati dalle città maggiori; l'unitarietà fisica e paesaggistica e la forte omogeneità economica richiedono di condividere la gestione dei servizi e la programmazione economica e territoriale, in modo da affrontare con più efficacia le problematiche derivanti dall'eterogenea compagine sociale, dall'invecchiamento della popolazione, dall'atomizzazione della famiglia, dagli insufficienti servizi per l'infanzia e dalla mancanza di strutture locali di supporto e sostegno all'economia della zona.

> L’intervento è finalizzato a dare contiguità e concentrazione ai servizi ed alle aree pubbliche dei due Comuni di Montemurlo e Montale, sostanziando un’unità territoriale che supera le divisioni amministrative. Gli interventi previsti dal PIU, tendono ad avere il massimo effetto sul territorio concentrando gli interventi in ambito limitato, e più specificatamente riguardano: la creazione/ricostruzione dei poli centrali dei due municipi; il miglioramento dei servizi all'infanzia con la creazione di un nuovo asilo nido; il potenziamento di strutture per l’animazione sociale e la partecipazione collettiva; la realizzazione, attraverso il recupero di immobili esistenti, di nuovi servizi all'economia e nuovi servizi per la popolazione straniera, quali parti integranti della nuova area centrale; l’implementazione di un sistema di mobilità dolce alternativa, di cui la nuova passerella sull'Agna costituisce una porzione significativa per il superamento fisico del torrente che separa i due Comuni.

Con riferimento all’intervento di realizzazione della passerella sull’Agna e di due tratti di collegamento ciclopedonali in entrambi i Comuni., si evidenzia che le esigenze di mobilità fra i due capoluoghi sono molto cresciute negli ultimi anni, sia per l’utilizzazione degli impianti sportivi, delle scuole, dei servizi comuni e delle strutture commerciali, sia per l’accesso alla stazione ferroviaria che collega i due capoluoghi verso Est, con Firenze e Prato, e verso Ovest, con Pistoia, Lucca e Pisa. Assicurare un collegamento ciclo-pedonale diretto e protetto tra i due centri è pertanto un’esigenza primaria di entrambe le amministrazioni.

Accordo di Programma DPGR n.105/2018 s.m.
sottoscritto tra Regione Toscana, Comune di Montemurlo e Comune di Montale il 28.05.2018

Investimento totale: € 5.609.000,00
Investimento ammesso: € 5.305.115,00
Contributo POR FESR: € 4.000.000,00 (dei quali € 1.831.993,91 assegnati con DGR n.453/2019 )
di cui quota Fesr (50%), quota Stato (35%), quota Regione (15%)

Azioni/Sub-azioni attivate nel PIU
4.6.1 Mobilità sostenibile.
9.3.1 Realizzazione e/o recupero di strutture socio-educative.
9.6.6 sub a1) Recupero funzionale per funzioni sociali/spazi start up.

Realizzazioni:
33.150,00 mq di spazi aperti di fruizione pubblica riqualificati
330,00 mq di di strutture per attività sociali riqualificate
660,00 mq di strutture riqualificate per nuovi spazi per attività socio-economiche
550,00 mq di strutture realizzate per attività socio-educative 12-36 mesi
370,00 mq di aree interessate da interventi di mobilità sostenibile
Una nuova passerella ciclo-pedonale di attraversamento del torrente Agna, che incrementa la rete urbana di mobilità ciclabile.


Approfondimenti:

Realizzazione nido d’infanzia a Morecci

Nuovo centro civico di Montemurlo e riqualificazione del centro commerciale (Intervento 1)

Nuovo centro civico di Montemurlo e riqualificazione del centro commerciale (Intervento 2)

Recupero dell’ex scuola di Novello con funzioni sociali culturali e scolastiche

Percorso ciclopedonale Montemurlo – Montale e passerella di attraversamento del torrente Agna

Allegati:

Accordo di Programma tra Regione Toscana, Comuni di Montemurlo e Montale

Atto integrativo Accordo di programma tra Regione Toscana, Comuni di Montemurlo e Montale.

Scheda di individuazione della struttura organizzativa

Convenzione Comuni di Montale e Montemurlo

Modifica autorita' Urbana (con strutturazione degli uffici/dipendenti ad essa preposti (delibera G.C. 35-2018)

Conclusione del procedimento di selezione delle operazioni presentate (determinazione 96/2018 Comune di Montemurlo)

Approvazione e autorizzazione a presentare manifestazione di interesse per Progetto di innovazione Urbana PIU (delibera G.C. 01 del 11.06.2016)

Condividi