Sentieri del Monteferrato

Sono i sentieri che interessano il complesso collinare del Monteferrato costituito da tre cime a forma conica; il monte Piccioli (362 m.), il monte Mezzano (398 m.) e il poggio Ferrato (420 m.). Questa è una zona molto interessante dal punto di vista geologico, mineralogico e botanico, infatti in superficie emergono gabbri, serpentini, diaspri rossi. Fra il XI ed il VII sec. Le “terre del Monteferrato” erano usate dai gualchiatori per rendere le stoffe morbide, compatte e di maggior pregio. Vi è la presenza di numerose cave di serpentino oggi dimesse dalle quli si estreva il conosciuto “Marmo verde” utilizzato per abbellire chiese e battisteri nell’ambito dello stile romano gotico legato al fenomeno architettonico conosciuto come “policromiamo toscano”. I sentieri attraversano zone di grande importanza botanica in quanto il serpentino, ricco di magnesio, è ostile allo sviluppo della vegetazione che qui ha trovato particolari forme di adattamento.

Condividi