Home Page » Come fare per » Identità e Cittadinanza

Identità e Cittadinanza

Risorse consigliate

Procedimenti in quest'area

<p><strong>Diritto di accesso civico e generalizzato</strong></p> <p>Le pubbliche amministrazioni devono pubblicare, nel proprio sito internet, documenti, informazioni ....
I cittadini, che possiedono i requisiti di legge possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo. Le iscrizioni vengono aperte ogni 2 anni (anni dispari) e la domanda deve essere presentata ....
I cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune ed in possesso dei requisiti di idoneità possono chiedere di essere inseriti nell'elenco delle persone idonee all'ufficio di presidente ....
Il Decreto Legislativo del 6 febbraio 2007, numero 30, ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati. Dalla data dell'11 aprile 2007 è di competenza del Comune ....
L'autentica di copia è un'attestazione di conformità a un originale che può essere effettuata dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è ....
L'autenticazione di firma consiste nell'attestazione da parte del pubblico ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza. L'autenticazione è redatta di seguito ....
Le persone impossibilitate a muoversi per gravi motivi di salute dalla propria abitazione, possono richiedere presso il proprio domicilio tramite un incaricato, l'autentica della sottoscrizione dove ....
Stampa la tua Autocertificazione tramite il portale nazionale ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente) tramite SPID o CIE L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci ....
<p>La carta d&#39;identit&agrave; &egrave; un documento di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza, pu&ograve; essere valida per espatriare in tutti i paesi dell&#39;Unione ....
Il Certificato di iscrizione nelle liste elettorali attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza. Può essere richiesto sia dall'interessato, sia da terza persona (candidati, ....
<p>Sono certificati attestanti le generalit&agrave; delle persone cui la certificazione si riferisce. Devono contenere l&#39; indicazione del Comune e della data di rilascio, l&#39;oggetto ....
Sono certificazioni attestanti nascita, matrimonio e morte di un cittadino. Gli Estratti per riassunto degli atti di stato civile contengono inoltre le annotazioni riportate a margine dell'atto. La ....
La Legge 91 del 5 febbraio 1992 (articolo 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da  genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni ....
La cittadinanza italiana si trasmette, in generale, per sangue e cioè genitore italiano genera figli italiani, indipendentemente da dove essi nascano. La richiesta di riconoscimento del possesso ....
Definizione dei conviventi di fatto Si intendono conviventi di fatto due persone maggiorenni (eterosessuali o dello stesso sesso) unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza ....
Quando ritiri o rinnovi la carta d’identità richiedi all’ufficiale d’anagrafe il modulo per la dichiarazione, riporta nel campo indicato la tua volontà, firmalo e riconsegnalo ....
<p>Elenco dei servizi del Comune di Montemurlo in materia di elezioni e collegamento con il portale PO-NET Rete Civica della Provincia di Prato per consultare i risultati delle varie consultazioni ....
Per sanare le situazioni relative alle pluralità di prenomi, cioè ai nomi composti riportati in modo difforme sui vari documenti, la persona interessata può dichiarare all’Ufficiale ....
La legalizzazione di fotografia (comunemente detta autentica) è l'attività con cui si mettono in relazione fotografia e dati anagrafici di una determinata persona. Possono essere legalizzate ....
Il libretto di famiglia internazionale è un documento che riporta gli eventi di stato civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia. Su richiesta degli ....
<ul> </ul> <p>Nella maggior parte delle culture il matrimonio &egrave; un legame fra un uomo e una donna allo scopo di formare una famiglia.</p> <p>Possono unirsi ....
La dichiarazione di morte è l'atto che deve essere obbligatoriamente reso all'Ufficio di Stato Civile del Comune in cui è avvenuto un decesso. Chi può fare la dichiarazione Se ....
L’evento della nascita di un bambino è sempre seguito dalla relativa dichiarazione, alla quale consegue la stesura dell’atto di nascita e l'iscrizione nei registri di Stato Civile. Chi ....
Per il trasporto di una salma, di ceneri o di resti mortali mineralizzati dall'Italia al paese di appartenenza/origine del defunto e la relativa sepoltura è necessario conseguire l'autorizzazione ....
Richiesta di iscrizione anagrafica nel Comune di Montemurlo Cittadini italiani Cittadini comunitari Cittadini extracomunitari Variazione di indirizzo all'interno del Comune di Montemurlo Trasferimento ....
La richiesta di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da persone residenti in altro comune o all'estero che dimorano a Montemurlo provvisoriamente, ma ....
E' una richiesta fatta dal cittadino che subisce un danno dall'Amministrazione Comunale per sinistri legati all'attività di manutenzione ordinaria delle strade e di aree di competenza comunale ....
Segnalazioni a Consiag servizi comuni per Gestione Strade e Segnaletica Verde pubblico Servizi cimiteriali Pubblica illuminazione Segnalazioni a Publiacqua per Acqua: guasti, ....
Per segnalare disagi o disservizi, presentare reclami o proposte agli uffici e ai servizi comunali, è possibile utilizzare ed inviare il modulo presente in questa pagina. Le richieste verranno ....
Nuove modalità per la separazione dei coniugi, per il divorzio e per la modifica delle condizioni di separazione e di divorzio. Legge 10 novembre 2014, n. 162 Conversione in legge, con modificazioni, ....
Sulla base della nuova Legge 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” cosiddetto “Testamento Biologico”, ogni persona maggiorenne ....
Definizione Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono decidere di costituire tra di loro un'unione civile mediante dichiarazione di fronte all'Ufficiale dello stato civile e alla presenza ....

Condividi