Home Page » Montemurlo comunica » Notizie dal Comune » Biblioteca comunale "Della Fonte" i numeri dei prestiti ritornano al livello pre - pandemia

Biblioteca comunale "Della Fonte" i numeri dei prestiti ritornano al livello pre - pandemia

Comune di Montemurlo
gio 03 nov, 2022

 

La prossima settimana, inserito nella rassegna “Un autunno da sfogliare”, parte il ciclo dedicato ai grandi anniversari della storia che si celebrano in questo 2022 con “L'Italia nell'onda lunga degli anni Settanta (1969-1984): ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume”

È l'anno della rinascita e del ritorno alla normalità anche per la biblioteca comunale “Bartolomeo Della Fonte” di Montemurlo. A dirlo, dopo due anni fatti di chiusure e limitazioni causa pandemia, non è soltanto la ripresa delle attività culturali, ma anche i numeri dei prestiti. Dalle statistiche periodiche, elaborate dalla biblioteca e relative al 1 gennaio - 31ottobre, vediamo che il picco negativo è stato raggiunto in piena emergenza sanitaria nel 2020 con appena 6935 prestiti librari rispetto ai 15035 del 2018. I numeri risalgono poi nel 2021 con 11588 prestiti, fino ad attestarsi quest'anno a livelli pre-pandemia con 14051 prestiti (12768 monografie, 162 periodici e 40 audiolibri).

«Siamo felici di rivedere le sale studio piene di studenti e avere tanti utenti che si rivolgono alla biblioteca per i prestiti librari- dice l'assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero - Durante i mesi più duri dell'emergenza, è stato molto doloroso aver dovuto tenere chiuso . Oggi, finalmente, le persone ritornano con fiducia in biblioteca, non solo per i prestiti librari ma anche per partecipare alle tantissime iniziative culturali che proponiamo per mantenere questo spazio sempre aperto alla città, come luogo d'incontro e di socialità».

La prossima settimana alla biblioteca “Della Fonte” la rassegna “Un autunno da sfogliare” prosegue con il ciclo d'incontri “L'Italia nell'onda lunga degli anni Settanta (1969-1984): ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume”, curato dalla Fondazione Cdse, e dedicato ai grandi anniversari della storia che ricorrono in questo 2022. Dal centenario della nascita di Berlinguer e Pasolini fino al quarantesimo dei Mondiali di calcio del 1982 Il primo incontro è per il 10 novembre con “Gli anni Settanta, dalla strage di piazza Fontana alla morte di Berlinguer”, interverrà la storica Annalisa Marchi.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

gio 09 feb, 2023
  Per una settimana nell'atrio della biblioteca rimarrà un tavolo con la raccolta di libri dedicati ....
mer 08 feb, 2023
  Il primo appuntamento è per sabato 11 febbraio ore 10,30 con “Assaporiamo la natura”, ....
mar 31 gen, 2023
  L'ultimo appuntamento è per sabato 4 febbraio ore 10,30 con “Mentre tutti dormono” Alla ....
ven 20 gen, 2023
  Appuntamento con il primo tour sabato 28 gennaio ore 14,30: vista alla Unitech Industries, Accopiatura ....
mar 17 gen, 2023
  Il prossimo appuntamento è per sabato 21 gennaio ore 21,15 con “Lo scoiattolo e la luna Alla ....
mar 17 gen, 2023
  L'iniziativa è rivolta a giovani dai 18 ai 21 anni. Per ottenere l'ingresso gratuito basta scrivere ....
mar 10 gen, 2023
  Il primo appuntamento è per sabato 14 gennaio ore 10,30 con l'Orso più tenero Alla biblioteca ....
gio 29 dic, 2022
  Il primo appuntamento è previsto per domenica 4 dicembre ore 16,30 nello spazio del Libro parlante Alla ....

Eventi correlati

Data: 14-07-2017
Luogo: Biblioteca Comunale Bartolomeo della Fonte
Data: 11-07-2017
Luogo: Parco Comunale di Villa Giamari
Data: 21-04-2017
Luogo: Saletta Peppino Impastato in Villa Giamari, piazza Don Milani 1
Data: 08-04-2017
Luogo: Spazio "Il libro parlante"
Data: 01-04-2017
Luogo: Spazio "Il libro parlante"
Data: 25-03-2017
Luogo: Spazio "Il libro parlante"

In questa pagina