Home Page » Montemurlo comunica » Notizie dal Comune » Alberi monumentali, il Comune cura la loro salute

Alberi monumentali, il Comune cura la loro salute

Comune di Montemurlo
mar 25 ott, 2022

 

Il Comune ha ricevuto un finanziamento regionale per la gestione e la conservazione di questi “giganti verdi”. Programmati interventi fitosanitari e di alleggerimento delle chiome

Montemurlo è il primo Comune in Toscana per numero di alberi monumentali censiti, con ben 21 esemplari arborei. Ora arriva anche un finanziamento regionale di 10mila euro per la loro conservazione e gestione, che l'amministrazione comunale ha inserito, nel corso dell'ultimo consiglio comunale, come variazione nel piano delle opere pubbliche 2022-2024. Gli interventi, che saranno eseguiti direttamente dal Comune tramite aziende specializzate, riguarderanno in particolare cinque alberi che necessitano di un'attenta manutenzione per preservarne la loro bellezza e longevità.

Gli alberi interessati dagli interventi conservativi sono il platano, che si trova nel parco di Villa Giamari e quindi di proprietà del Comune, e altri quattro maestosi esemplari che si trovano, invece, su proprietà private: il gelso bianco (morus alba) e l'acero campestre (acer campestre) a Cicignano, il platano (platanus acerifolia wild) - inserito all'interno di un doppio filare di alberi - e la quercia (quercus ilex) che nel parco della fattoria di Javello. Gli interventi consisteranno principalmente in alleggerimenti della chioma, nel taglio delle ramificazioni secche, nella medicazione delle carie (cioè delle necrosi o delle patologie vegetali che causano la graduale e progressiva degradazione dei tessuti legnosi) per ridurre i rischi di conservazione della pianta ed evitare così pericolosi cedimenti sulle strade vicine. Per ogni albero il Comune di Montemurlo ha redatto una sorta di “cartella clinica”, dove sono indicati lo stato di salute della pianta e gli interventi da effettuare.

«Gli alberi monumentali sono un prezioso patrimonio verde che appartiene a tutta la comunità e che riteniamo importante far conoscere, ma anche curare e difendere per tramandare la bellezza di questi giganti alle future generazioni. - spiega l'assessore all'ambiente, Alberto Vignoli - Gli interventi che andremo a fare sono solo i primi di una serie di lavori che abbiamo già individuato e che programmeremo anche in futuro».

Per promuovere la conoscenza degli alberi monumentali, il Comune di Montemurlo proprio recentemente ha installato vicino ad ogni albero monumentale un cartello dove sono illustrate le principali caratteristiche botaniche della pianta, l’età stimata, l’altezza e altre curiosità legate alla storia dell’albero. Il cartello è accessibile anche dalle persone non vedenti. Una scritta in Braille guida la persona ad un link collegato ad un file audio che consente di ascoltare la storia di ciascun albero. Gli alberi si trovano su tutto il territorio, dalla pianura fino alle zone montuose come Cicignano e Javello, e, in futuro, potrebbero rappresentare le mete di sentieri a loro dedicati. Ogni albero, infatti, può “raccontare” una storia, come i “faggi di Javello” che nel febbraio del 1944 furono il teatro della lotta di resistenza e di liberazione dal nazifascismo delle brigate partigiane Orlando Storai e Bogardo Buricchi. Tra le altre particolarità da rilevare, c'è la presenza, tra i 21 giganti verdi di Montemurlo, di una sughera. Nonostante il clima sfavorevole, questa pianta è riuscita a trovare un “micro-habitat” ideale dove crescere.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

gio 16 feb, 2023
  Completata la demolizione di un vecchio edificio industriale, che si trovava in piena zona residenziale. ....
lun 13 feb, 2023
  Si tratta di un muro che regge la scarpata lungo il torrente in via Lunga a Bagnolo. Stamani il ....
ven 10 feb, 2023
  L'attività di diserbo in parchi e giardini prevede nove passaggi all'anno, cinque tagli sono previsti ....
lun 06 feb, 2023
  Lavori alla primaria “Manzi”, alla scuola dell’infanzia “Malaguzzi” ....
mar 31 gen, 2023
  Il Comune è intervenuto al plesso scolastico in località Morecci che ospita la primaria “Alberto ....
mar 31 gen, 2023
  Conclusa oggi la sistemazione del parcheggio. Migliorata l'accessibilità per i pedoni, eliminate ....
ven 27 gen, 2023
  Il sindaco Simone Calamai interviene in merito all'articolo uscito oggi, 27 gennaio su La Nazione. ....
ven 27 gen, 2023
  La richiesta presentata al ministero dell'Interno tramite la prefettura. Le telecamere saranno ....

Eventi correlati

Data: 04-06-2017
Luogo: Piazza Don Milani
Data: 28-05-2017
Luogo: Piazza Don Milani
Data: 21-05-2017
Luogo: Centro visite Area Protetta, Bagnolo
Data: 07-05-2017
Luogo: Piazza Castello, Rocca di Montemurlo
Data: 23-04-2017
Luogo: Piazza Don Milani
Data: 09-04-2017
Luogo: Piazza Don Milani

In questa pagina