Home Page » Montemurlo comunica » Notizie dal Comune » Dopo di noi, a Montemurlo 70mila euro di fondi Pnrr per la riqualificazione di un appartamento

Dopo di noi, a Montemurlo 70mila euro di fondi Pnrr per la riqualificazione di un appartamento

Comune di Montemurlo
sab 22 ott, 2022


 

La modifica al piano delle opere pubbliche per il 2022 è stata approvata nel corso dell’ultimo consiglio comunale dopo l’ottenimento dell’importante finanziamento a favore dell’autonomia delle persone con disabilità

Il Comune di Montemurlo ha ottenuto un finanziamento di 70 mila euro su fondi Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza ( linea M5C3- misura “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”), per la riqualificazione di un appartamento di edilizia popolare in via Indipendenza, civico 4, che sarà destinato a residenza protetta per persone con disabilità o disagio. Anche a Montemurlo si dà seguito dunque alle previsioni contenute nella legge sul “dopo di noi”, creando un luogo per favorire l’autonomia delle persone con disabilità. A seguito dell’ottenimento del finanziamento, il Comune ha dovuto apportare una variazione al programma delle opere pubbliche 2022-2024 per il recepimento delle importante risorse, che è stata approvata dal consiglio comunale nel corso dell’ultima seduta.

I soldi ottenuti ora saranno utilizzati per ristrutturare l’appartamento di via Indipendenza e renderlo pienamente vivibile e accessibile in autonomia anche da persone con difficoltà motorie o con disabilità fisiche o psichiche. Della progettazione esecutiva dell’intervento si occuperà la Società della Salute area pratese. « Siamo davvero contenti di aver ottenuto questo finanziamento che ci consente di poter realizzare un importante progetto per favorire l’autonomia ma anche garantire alle persone disabili una vita piena e dignitosa- dice il sindaco Simone Calamai- Il tema del “Dopo di noi” è centrale in una società che vuole essere davvero inclusiva e solidale con chi è più fragile». Montemurlo vuol essere una comunità inclusiva e accogliente ed è importante mettere a disposizione alloggi adeguati per garantire la dignità di una vita in autonomia per le persone disabili.

Tra le altre variazioni approvate dal consiglio comunale ci sono vari adeguamenti per il cosiddetto “caro materiali” a interventi già in corso e il recepimento di un finanziamento di 10 mila euro da parte della Regione Toscana per la gestione e la conservazione del patrimonio di alberi monumentali.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

mer 11 gen, 2023
  Si tratta di un contributo annuale di 700 euro. Le domande si possono presentare entro il 30 giugno Il ....
mar 29 nov, 2022
  Il Comune ha finanziato con 300 mila euro il servizio che da quest'anno si rivolge non solo alle ....
ven 18 nov, 2022
  La parola d'ordine è “inclusività”: insieme alle opere di noti artisti contemporanei, ....
ven 19 ago, 2022
  Il Comune di Montemurlo ha deciso di inoltrare la richiesta al ministero degli Affari interni ....
gio 16 giu, 2022
  Il progetto voluto dal Comune, che ha messo a disposizione una particella degli orti sociali di ....
mer 20 apr, 2022
  Appuntamento domani, giovedì 21 aprile, ore 15. Il co-housing come esperienza verso una vita autonoma Ultimo ....
gio 31 mar, 2022
  Gli esercizi commerciali di Montemurlo hanno raccolto l'invito del Comune e sabato 2 aprile, il ....
mar 29 mar, 2022
  Il primo appuntamento è per lunedì 4 aprile ore 15 al Centro Giovani. Il 21 aprile invece si parla ....

Eventi correlati

Data: 29-06-2017
Luogo: Centro culturale La Gualchiera, via Carbonizzo 9
Data: 17-06-2017
Luogo: Sala Banti
Data: 27-05-2017
Luogo: Sala Banti
Data: 08-04-2017
Luogo: Sala Banti

In questa pagina