Appuntamento domani, venerdì 29 luglio ore 21,15 con il Canto XXI del Purgatorio, dove sono punite le anime degli avari e prodighi
Dopo il viaggio nell'inferno dantesco, domani, venerdì 28 luglio ore 21,15 alla Pieve di San Giovanni Decollato alla Rocca (piazza Castello- Montemurlo) riparte il progetto Dell'Arte Contagiosa, questa volta dedicato al Purgatorio. Una serata dedicata al Canto XXI del Purgatorio dantesco, raccontando la storia di Dante, l’origine e lo sviluppo della Commedia, il percorso umano e artistico del grande poeta, il Medioevo, l’arte medievale.
Il Canto XXI del Purgatorio è ambientato nella quinta Cornice del secondo regno ultraterreno. Qui sono punite le anime degli avari e dei prodighi, rappresentate in questo contesto da Stazio, poeta latino che ha appena cessato di scontare la sua pena ed è pronto per ascendere al Paradiso. Inoltre proprio l’incontro con Stazio permette a Dante di cominciare un lungo discorso intorno alla poesia che, cominciato proprio nel Canto XXI del Purgatorio, proseguirà fino all’ingresso nel Paradiso Terrestre: a partire da questo momento, tutte le anime incontrate saranno poeti.
«Una bella serata per avvicinarsi al mondo di Dante, per leggere o rileggere la Divina Commedia nel suggestivo contesto della Pieve di San Giovanni Decollato - spiega l'assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero – Una performance artistica coinvolgente che consentirà a tutti di conoscere meglio e amare il Sommo Poeta»
Tanti spettacoli (ognuno dedicato a un Canto diverso), nelle terre di Dante (sono 22 i Comuni toscani toccati dall'iniziativa) tra chiese, castelli, centri storici e palazzi medievali, sulle orme del grande poeta e del suo straordinario viaggio nell'aldilà. Ogni appuntamento è una performance, un racconto, un’interpretazione artistica, un monologo spiegato e teatralizzato, per conoscere e amare Dante, non solo attraverso la performance teatrale ma anche attraverso la mostra iconografica dedicata dedicata al Poema dantesco che sarà possibile visitare nei locali annessi alla pieve a cura di Arte in scena. L'ingresso alla serata è gratuito.