Home Page » Montemurlo comunica » Notizie dal Comune » Via il divieto, ora i cani possono entrare al cimitero comunale di Rocca

Via il divieto, ora i cani possono entrare al cimitero comunale di Rocca

Comune di Montemurlo
ven 14 gen, 2022

 

Il sindaco Simone Calamai ha raccolto le segnalazioni dei cittadini e ha portato in Commissione affari generali la modifica al regolamento di polizia mortuaria. L'approvazione definitiva in consiglio comunale a fine mese. Il provvedimento ha trovato il sostegno e la condivisione dei gruppi consiliari di opposizione

A breve a Montemurlo anche i cani e altri animali di affezione potranno essere accompagnati sulla tomba dei loro amati padroni, con i quali hanno condiviso momenti di felici. Il sindaco Simone Calamai ha raccolto le segnalazioni di alcuni cittadini ed ha provveduto a modificare il Regolamento comunale di polizia mortuaria che fino ad oggi impediva agli animali d'affezione di entrare all'interno del cimitero comunale di Rocca. Il provvedimento è passato oggi al vaglio della Commissione consiliare Affari Generali e ha trovato il sostegno e la condivisione dei gruppi consiliari d'opposizione. Le modifiche entreranno in vigore una volta che il nuovo Regolamento sarà approvato dal consiglio comunale, indicativamente entro la fine del mese.

Oggi succede che, chi si reca cimitero sui sepolcri dei propri cari accompagnato dal proprio cane, lo deve lasciare fuori. Dalle prossime settimane, invece, sarà consentito agli animali d'affezione, accompagnati dal proprietario, di essere condotti nel cimitero a guinzaglio e con la museruola, qualora sia previsto dalle norme statali o nelle vicinanze di altre persone. Naturalmente il proprietario del cane dovrà aver cura di pulire le deiezioni solide e lavare con acqua quelle liquide, facendo particolare attenzione che in nessun caso l'animale possa danneggiare le sepolture o i campi d'inumazione. Gli altri piccoli animali di affezione ( ad esempio i gatti) potranno accedere al cimitero esclusivamente all'interno degli appositi trasportini a mano e costantemente custoditi dai proprietari. Resta, invece, invariato il divieto di introdurre nel cimitero ogni altro tipo d'animale ad esclusione di quelli d'affezione; i luoghi di culto presenti nel cimitero, come la Cappella della Luce, restano interdetti all'ingresso degli animali « Abbiamo ritenuto importante andare incontro all' esigenze delle persone che si facevano accompagnare al cimitero dai loro cani, compagni di una vita.- spiega il sindaco Simone Calamai - Per chi rimane solo la presenza di un cane allevia in qualche modo il suo senso di vuoto e la sensazione di sentirsi inutile ed è davvero una presenza importante per trovare la forza d'andare avanti. Naturalmente saranno adottate tutte le misure per far osservare il massimo rispetto e decoro di questo luogo così importante, che custodisce gli affetti più cari di tutti noi. Non saranno tollerati comportamenti non consoni alla sacralità del luogo».

Nell'occasione sono state approvate anche altre modifiche al regolamento di polizia mortuaria in particolare in materia di cremazione. « Anche nel nostro Paese le cremazioni stanno aumentando ed è fondamentale regolamentare bene anche questo aspetto – spiega l'assessore ai servizi cimiteriali, Giuseppe Forastiero – Per questo motivo, tra le modifiche apportate al regolamento, abbiamo voluto disciplinare meglio alcuni aspetti legati alla conservazione delle urne cinerarie e alla dispersione delle ceneri». È stato stabilito che, quando l'affidatario dell'urna contenente le ceneri di un proprio caro, cambi il luogo di custodia ne debba dare comunicazione all'ufficiale di stato civile prima che si verifichi la variazione. Modifiche anche per la dispersione delle ceneri. La persona che esegue la dispersione, deve attestare con un'apposita dichiarazione, che questa è avvenuta nel luogo e nel giorno indicato nell'autorizzazione. La dichiarazione deve essere trasmessa in originale all'ufficiale di stato civile del Comune di Montemurlo. All'interno del cimitero di Rocca esiste un'apposita area destinata alla dispersione delle ceneri dei defunti. La dispersione fuori dal cimitero è sottoposta al nulla osta del Comune nel rispetto della normativa nazionale.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

ven 14 apr, 2023
  In via delle Bolgie sarà rifatto l'asfalto mentre in via Montalese, all'altezza della Villa di ....
ven 14 apr, 2023
  Il sindaco Calamai e la giunta saranno presenti nelle tre frazioni per illustrare le scelte e ....
mer 05 apr, 2023
  Il sindaco Calamai interviene a seguito dell'articolo uscito sul quotidiano La Nazione:«Il principio ....
mar 04 apr, 2023
  Alla donna una sanzione amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti A Montemurlo ....
gio 30 mar, 2023
  Il sindaco Simone Calamai e l’assessore Alberto Vignoli hanno portato alla centenaria un ....
mar 28 mar, 2023
  Il sindaco Calamai, nel ruolo di presidente della Provincia, ha partecipato al tavolo di lavoro ....
ven 24 mar, 2023
Il Comune di Montemurlo sta lavorando ad una revisione del Codice di Comportamento dei propri dipendenti ....
mer 22 mar, 2023
  La medaglia d’argento alle Olimpiadi 2016, Marco Innocenti e lo zio Luciano Innocenti hanno  ....

Eventi correlati

Data: 12-03-2020
Consiglio comunale
Data: 28-11-2019
Luogo: Sala Consiliare A. Menicacci - Via Montalese, 474 - Montemurlo
Data: 30-01-2019
Luogo: Sala Consiliare A. Menicacci - Via Montalese, 474 - Montemurlo
Data: 20-11-2018
Luogo: Sala Consiliare A. Menicacci - Via Montalese, 474 - Montemurlo
Data: 29-10-2018
Luogo: Sala Consiliare A. Menicacci - Via Montalese, 474 - Montemurlo
Data: 27-09-2018
Luogo: Sala Consiliare A. Menicacci - Via Montalese, 474 - Montemurlo

In questa pagina