Home Page » Montemurlo comunica » Notizie dal Comune » "Quelli del pomeriggio..." a Montemurlo il primo doposcuola inclusivo

"Quelli del pomeriggio..." a Montemurlo il primo doposcuola inclusivo

Comune di Montemurlo
gio 02 dic, 2021

 

Il progetto è rivolto a tutti i bambini della scuola dell'infanzia, primaria e ai ragazzi delle medie e vuole favorire l'integrazione tra i minori anche di quelli con bisogni speciali.

A Montemurlo, nella sede della cooperativa La TartaRuga di via del Ragno, nasce “Quelli del pomeriggio”, il primo dopo scuola inclusivo, un luogo dove stare tutti insieme - bambini normodotati e con bisogni speciali - dove fare i compiti, imparare un metodo di studio e divertirsi. Il progetto è promosso dalle Cooperative Il Girasole e TartaRuga con il patrocinio del Comune di Montemurlo ed è rivolto a tutti i bambini della scuola dell'infanzia, primaria e ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Dal 2018 le due cooperative collaborano al servizio di integrazione scolastica e assistenza specialistica in favore di alunni con disabilità residenti nel Comune di Montemurlo e ora hanno deciso di lavorare anche per seguire i bambini nello svolgimento dei compiti e nel sostegno allo studio. “Quelli del pomeriggio”, infatti, vuole essere un luogo dove si promuove l’apprendimento, la socializzazione e l’autonomia di ogni bambino.

« Si tratta di un importante progetto di inclusione e integrazione sociale. commenta l'assessore alle politiche sociali, Alberto Fanti – Un luogo dove imparare a crescere insieme nel rispetto delle diversità e sostenere così l’autonomia e le capacità di tutti gli studenti anche di quelli con disabilità. Un punto di riferimento qualificato per le famiglie a cui far riferimento per lo svolgimento dei compiti dei propri figli».

Il dopo scuola sarà organizzato a piccoli gruppi omogenei di massimo otto bambini o ragazzi con un rapporto di un educatore professionale (specializzato sulle disabilità) ogni quattro bambini. La presenza di due educatori in compresenza, infatti, garantirà l’accoglienza anche di bambini con bisogni speciali.

«Il nostro doposcuola va, non solo a rispondere e a soddisfare semplici bisogni didattici come “fare i compiti”, ma è un luogo di crescita delle opportunità educative e delle relazioni buone con coetanei e adulti, un luogo di apprendimento a 360 gradi», spiega la presidente della Tarta-Ruga, Barbara Forasassi.

Nei gruppi di studio del dopo-scuola “Quelli del pomeriggio” saranno adottate specifiche metodologie, come l'apprendimento cooperativo, in cui i ragazzi lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune, la peer education, cioè il dare rilievo alla relazione tra pari nei gruppi di appartenenza. Particolari metodi di lavoro saranno adottati per l'inclusione dei minori con disabilità, favorendo la partecipazione a tutte le attività proposte in modo che queste diventino significative per il minore sostenendo così la sua autostima. Ogni intervento e attività proposta sarà calata sulle esigenze individuali dei ragazzi. Il servizio di assistenza post - scolastica per minori con disabilità vuole inoltre offrire alle famiglie e ai ragazzi uno spazio protetto dove è possibile dialogare, sviluppare le proprie capacità e sollevare le famiglie nello svolgimento dei compiti durante il pomeriggio, ma anche imparare un metodo di studio efficace, sviluppare autonomia nello studio e prevenire la marginalità sociale. Tutte le attività di studio saranno intervallate da momenti di gioco e da laboratori creativi, musicali, motori.

ISCRIZIONI- L'attività del dopo scuola prevede il pagamento di una quota mensile. Il dopo scuola per i bambini dell'infanzia si svolgerà il martedì dalle ore 16,30 alle 18,30 e il sabato dalle ore 10 alle 12, per la scuola primaria il venerdì dalle ore 14,30 alle 17,30 e per la secondaria di primo grado il giovedì dalle 15,30 alle 18,30

Per informazioni e iscrizioni telefono telefono 3351478432 dalle ore 9 alle 16 oppure si può scrivere a tartarugacooperativa@gmail.com

La cooperativa Il Girasole gestisce servizi rivolti a disabili minori e adulti e alle loro famiglie, volti all’integrazione sociale, al mantenimento e al recupero delle potenzialità psico-fisiche, all’autonomia psicologica e relazionale, all’autonomia abitativa, oltre che all’osservazione e orientamento verso il mercato del lavoro.

La Cooperativa Tarta-Ruga nasce sul territorio di Montemurlo nel 1999 con l’idea di creare punto d’incontro per soggetti disabili. Tarta-Ruga da venti anni gestisce un centro diurno di socializzazione convenzionato con l’Usl con lo scopo di favorire l’autonomia personale, la socializzazione e il recupero delle abilità cognitive e razionali.


 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

ven 19 mag, 2023
  Tante le domande arrivate anche quest'anno: sei bambini in lista d'attesa. L'assessore Baiano ....
ven 12 mag, 2023
  Le famiglie possono presentare domanda sul sito internet della Regione Toscana. C'è tempo fino ....
ven 05 mag, 2023
  Comune, Filiera corta e aziende agricole locali insieme per insegnare ai bambini a “mangiar ....
gio 20 apr, 2023
  Continua la positiva esperienza portata avanti dal Comune di Montemurlo in collaborazione con ....
mar 18 apr, 2023
  Il fratello dell'insegnante della primaria di Bagnolo, scomparsa nel 2020 a causa di un male incurabile, ....
ven 07 apr, 2023
  C'è tempo fino al prossimo 28 aprile per completare l'iscrizione sulla nuova piattaforma SiMeal, ....
mer 05 apr, 2023
  L'iniziativa è promossa dal Comune di Montemurlo in collaborazione con le Confraternite della ....
lun 03 apr, 2023
  L’appuntamento è per mercoledì 5 aprile ore 10 ufficio del sindaco in municipio Si svolgerà ....

Eventi correlati

Data: 27-05-2017
Luogo: Sala Banti
Data: 27-05-2017
Luogo: Palestra della scuola elementare A. Frank
Data: 07-05-2017
Luogo: Palestra della scuola elementare A. Frank
Data: 08-04-2017
Luogo: Sala Banti
Data: 08-04-2017
Luogo: Spazio "Il libro parlante"

In questa pagina