"Le Scapate, donne oltre le ferite", le opere dell'avvocatessa Santanni restituiscono la speranza dopo la malattia 01-03-2019
La rassegna “La rosa di Gerico” dedica il mese di marzo al coraggio delle donne che hanno superato la malattia e le ferite attraverso la mostra d'arte e fotografia “Le Scapate” che racconta l'esperienza dell'avvocato - artista montemurlese Eleonora Santanni. Le opere raccontano una “Venere contemporanea”, che mette in mostra le proprie cicatrici come medaglie al valore, simbolo della vittoriosa lotta per la vita, per l'amore e la bellezza.
Ancora una volta a Montemurlo marzo è il mese delle donne. Sono numerose le iniziative promosse dall'assessorato alle pari opportunità del Comune di Montemurlo e inserite nella rassegna “La rosa di Gerico” per parlare dell'universo al femminile, di ferite e di rinascite, di disperazione e di coraggio, di donne che non si sono arrese a una condizione di sofferenza.
Il primo evento dedicato a questo tema è la mostra di arte e fotografia “ Le Scapate”, che si apre alla galleria della Sala Banti (piazza della Libertà- Montemurlo) oggi, venerdì 1 marzo, e che sarà inaugurata ufficialmente domenica 3 marzo ore 17 con l'evento di teatro – danza “Juke Box all'idrogeno. Sguardi di donne oltre la guerra” a cura dell'associazione Natya Gioia.
“Le Scapate” è un progetto nato nel 2015 dall’idea dell’artista - avvocato montemurlese Eleonora Santanni con la collaborazione della fotografa Serena Gallorini, che, partendo dal vissuto doloroso della stessa artista, racconta il corpo della donna segnato da eventi traumatici e dalla malattia, come può essere un intervento al seno. Goffo e con movenze sgraziate, il corpo della donna rappresentato nei lavori della Santanni e della Gallorini è una sorta di “Venere contemporanea”, che mette in mostra le proprie cicatrici come medaglie al valore, simbolo della vittoriosa lotta per la vita, per l'amore e la bellezza.
« Quello della Santanni è un progetto coraggioso che l'assessorato alle pari opportunità ha accolto volentieri all'interno della rassegna la “Rosa di Gerico”, per mandare un messaggio di incoraggiamento e di sostegno a tutte quelle donne che stanno affrontando un percorso doloroso di malattia - spiega l'assessore alle pari opportunità, Luciana Gori - Eleonora Santanni, attraverso il suo lavoro, ci restituisce l'accettazione di un corpo ferito dalla malattia, dagli interventi chirurgici, che riesce a mostrarsi aldilà degli stereotipi e mostrare tutta la sua bellezza e la sua forza».
«In un contesto sociale, culturale e artistico che rifiuta o sospende spesso la trattazione di questo tema, Le scapate, tramite il linguaggio dell’arte, restituisce un'immagine corporea alle donne che hanno affrontato malattie, lesioni e mutilazioni, che quotidianamente si confrontano con la ricostruzione della propria “immagine corporea”, combattendo angosce e fragilità, per recuperare l’autostima e una rinnovata immagine di sé», spiega Eleonora Santanni.
Le Scapate accoglie bozzetti di carta, opere pittoriche e materiche, piccole sculture in carta pesta e installazioni, in un unico universo narrativo: la “fuga gioiosa” dall'obbligo sociale di definizione della propria immagine attraverso i canoni imposti, una vera e propria “catarsi rigenerativa” simboleggiata dal corpo femminile privo di testa.
Le scapate, per definizione persone senza senno e senza giudizio, sventate, svagate e persino troppo allegre, nell'opera della Santanni, sono eroine positive che esortano tutte le donne all’abbandono della paura e dei modelli estetici ideali, alla cancellazione delle costruzioni sociali e dei simulacri estetici, per riconquistare il proprio corpo e la propria femminilità in maniera completamente istintiva e libera.
Alcune delle opere del progetto Le Scapate sono state esposte ad Expo Bologna 2018 nella Galleria Wikiarte, alla BIAS 2018 di Palermo ed presso la Galleria BCM di Barcellona in “Sensaciones”. Il progetto è curato da Elisabetta Rizzuto.
|
|
Notizie e Comunicati correlati
mer 27 nov, 2019
Sabato 30 novembre ore 10, in occasione del “finissage” della mostra “Com'eri vestita?” ....
|
lun 25 nov, 2019
Inaugurata questa mattina al centro commerciale Coop di via Livorno una panchina sulla quale è ....
|
ven 22 nov, 2019
Sono tre donne con grande esperienza nel campo della promozione dei diritti e delle politiche di genere: ....
|
mer 13 nov, 2019
Il primo appuntamento sabato 16 novembre ore 11 nella Galleria di Sala Banti con “Com’eri ....
|
lun 28 ott, 2019
Il Comune di Montemurlo ha aderito alla campagna di sensibilizzazione “Nastro rosa”. L'assessore ....
|
lun 21 ott, 2019
Il regolamento prevede l'individuazione di tre componenti (sia uomini che donne) esterni al consiglio ....
|
ven 15 mar, 2019
La mostra sarà inaugurata domenica 17 marzo ore 17 alla Sala Banti e rimarrà visitabile ....
|
mer 20 feb, 2019
Gli ospiti del centro diurno per disabili di Montemurlo, in collaborazione con la compagnia teatrale ....
|
|
Eventi correlati
Data: 15-07-2017 Luogo: Casale Fonte di Albiano
|
Data: 29-06-2017 Luogo: Centro culturale La Gualchiera, via Carbonizzo 9
|
Data: 17-06-2017 Luogo: Sala Banti
|
Data: 07-06-2017 Luogo: Centro Giovani
|
Data: 27-05-2017 Luogo: Sala Banti
|
Data: 14-05-2017 Luogo: Centro Sportivo P. Nesti, Bagnolo
|
|
Condividi questo contenuto
|